La “Terza Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” è una manifestazione promossa dal Governo Italiano in più di 300 sedi diplomatico-consolari, dove decorrono contemporaneamente circa 1000 eventi per celebrare le eccellenze agroalimentari del Made in Italy. Concessa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con un gruppo di lavoro che comprende il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, il Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca ed il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, è una azione congiunta che riguardano tutte le istituzioni pubbliche e private impegnate nella promozione del Made in Italy e della Cucina Italiana: le Regioni, l’Agenzia ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane), ENIT (Turismo Italiano), università, scuole di cucina, reti di ristoranti italiani certificati e operatori del settore enogastronomico e del design.
Il giorno 19.11, si è compiuto l’evento d’apertura della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. L’evento (Apericena) è stato promosso dal Consolato Generale d’Italia di Rio Grande do Sul e dalla nostra Camera di Commercio Italiana Rio Grande do Sul. Il presidente della CCIRS, Felipe Anselmo Olinto, insieme con la presidentessa del consiglio fiscale, Hebe Bonazzola Ribeiro hanno partecipato all’evento. Vi era anche la presenza della direttrice dell’ACIRS, Nadia Tenedini e altre presenze apprezzando ciò che c’è di meglio della cucina italiana.
Il 24 novembre per la chiusura della III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’evento si è tenuto nella città di Farroupilha, dove vi è stata l’ultima conferenza intitolata “Dieta Mediterranea x Longevità”, presentata dallo chef consigliere della RAR (Grupo Randon), Alexandre Reolon, che ha evidenziato i benefici per la salute attraverso il consumo di formaggio parmigiano ed olio d’oliva. Il Console Generale Roberto Bortot, su invito del Sindaco di Farroupilha Claiton Gonçalves, ha assistito alla conferenza dello chef Alexandre Reolon ed ha visitato l’ExpoFarroupilha e la 23ª Fenakiwi – Fiera Nazionale del Kiwi.